logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

1 marzo 1975 – Gianfranco Bertoli condannato all’ergastolo per la strage in Questura

Si concluse il primo marzo 1975 il primo grado del processo per la strage della Questura di Milano, attentato terroristico del 17 maggio 1973.

Si stava celebrando il primo anniversario della morte del commissario Luigi Calabresi, assassinato perché accusato di aver ucciso l’anarchico Giuseppe Pinelli che era stato fermato dalla polizia per la strage di Piazza Fontana, episodio crocevia della storia della Prima Repubblica.

Durante la commemorazione una bomba a mano scoppiò tra la folla ancora fitta, provocando quattro morti e  cinquantadue feriti.

L’attentatore fu immediatamente identificato. Si trattava di Gianfranco Bertoli, sedicente anarchico individualista, seguace delle teorie di Max Stirner, che si proclamò assolutamente indifferente all’arresto e a qualsiasi punizione che istituzioni che lui non riconosceva gli avessero voluto infliggere.

La Corte d’Assise di Milano lo condannò all’ergastolo (condanna confermata anche nei successivi gradi di giudizio).

Seguì poi un secondo processo, frutto di nuove indagini che portarono a galla l’esistenza una organizzazione ben più ampia del previsto. Il numero dei complici aumentava e con questo le condanne. Condanne a dire il vero poi parzialmente rovesciate in Appello e Cassazione, in assenza di prove decisive.

Secondo alcuni, il reale obiettivo dell’attentatore era il ministro Mariano Rumor, cui frange di estrema destra contestavano di non avere mantenuto l’impegno assunto di dichiarare lo stato d’assedio a seguito della strage di Piazza Fontana. Lo stesso Bertoli fu dipinto come una pedina nelle mani della vera mente della strage, identificata nel gruppo di estrema destra Ordine Nuovo.

Leggi anche

7 Settembre 1303 - Lo schiaffo di Anagni
20 Aprile 1924 - Muore Pasquale Del Giudice
20 ottobre 1947 - Indagini sull'infiltrazione comunista a Hollywood
19 Ottobre 1930 - Promulgato il Codice Penale
Previous PostFestival di Sanremo: una storia di canzoni e ...
Next Post28 febbraio 1933 - Approvato il Decreto dell'...

Random Posts

Leggi anche:
  • 13 aprile 1921 – Nasce Raimondo Ricci
  • Sondaggi vs. Risultati Reali: come è andata alle ultime tre elezioni?
  • Campione, s.m.
  • 12 gennaio 1848: La rivoluzione siciliana. Due costituzioni a confronto sul tema vaccini
  • L’appello degli avvocati dell’Ucraina alla comunità internazionale

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali