logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

9 luglio 1926 – Nasce l’ISTAT

L’istituto centrale di statistica, noto come Istat, venne fondato proprio il 9 luglio.

Era il 1926 quando la legge n. 1162 istituiva un ente pubblico nuovo in sostituzione della cosiddetta Divisione di statistica generale del Ministero per l’agricoltura, col compito di occuparsi dei censimenti della popolazione, dell’industria e dell’agricoltura. Con indagini economiche a campione l’Istituto avrebbe dovuto tenere sotto controllo le famiglie e l’economia del Paese.

La direzione dell’ente fu inizialmente affidata a Corrado Gini, docente di economia e statistico. L’obiettivo, aggiornare gli ultimi dati del censimento italiano offerti dalla Divisone di statistica nel 1921 e completare così il sesto censimento generale della popolazione italiana.

Dopo un arresto economico e generale dell’Italia fascista a causa delle sanzioni economiche irrogate all’Italia dopo l’attacco all’Etiopia, tuttavia, anche l’attività dell’Istituto si trovò temporaneamente bloccata e il clima non migliorò con la Seconda Guerra Mondiale, a causa, innanzitutto, della grave carenza di personale, impegnato in quegli anni al fronte.

Il nono censimento della popolazione fu pertanto rimandato.

Nel 1943, in occasione dell’Armistizio di Cassibile, l’Istat, che seguiva le sorti dell’Italia e della sua gente, spostò la propria sede nella Repubblica di Salò.

Con gli anni l’attività piano piano riprese e anche sulla sede si fece retromarcia.

Attualmente l’Istat, che dal 1989 è divenuto Istituto “nazionale” di statistica, da Roma si occupa di produrre statistiche ufficiali a beneficio dei cittadini e della politica, di condurre massicce rilevazioni e elaborazioni di dati e di produrre informazioni sempre aggiornate a beneficio dell’intero Paese e della stessa Unione europea. L’ente è supervisionato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, che dovrebbe garantire l’imparzialità e la veridicità dei dati raccolti.

Le previsioni dell'Istat: nel 2019 PIL in frenata, crescita solo ...

Leggi anche

23 Novembre 1980 - Terremoto in Irpinia
3 Settembre 1930 - Nasce Benedetto Conforti
26 Luglio 1907 - Nasce Alberto Trabucchi
13 marzo 1985 - La 'ndrangheta uccide Sergio Cosmai
Previous Post11 Luglio 1804 - Alexander Hamilton viene fer...
Next Post8 luglio 1978 - Sandro Pertini eletto Preside...

Random Posts

Leggi anche:
  • Chi sono Elisabetta Belloni e Sabino Cassese?
  • 43. Il Furto del Piccione (1930)
  • Il tramonto della pena di morte in Italia. Il dibattito nell’Assemblea Costituente
  • 4 Ottobre 1934 – Nasce Giovanni Tarello
  • Bestie delinquenti: la polemica con la Scuola Positiva e la visionarietà di D’Addosio

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali