logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

5 aprile 1965 – In servizio le prime donne magistrato

Dopo l’entrata in vigore della Costituzione, ci sono voluti ben quindici anni e sedici concorsi per uditore giudiziario (da cui le donne erano escluse), perché si affermasse il principio di uguaglianza fra i sessi nell’accesso in magistratura. Il Parlamento, infatti, sollecitato dalla pronuncia della Corte costituzionale n. 33 del 1960, che aveva dichiarato parzialmente illegittimo l’articolo 7 della legge n. 1176 del 1919 nella parte in cui escludeva le donne da tutti gli uffici pubblici che implicavano l’esercizio di diritti e di potestà politiche, sancì nel 1963 l’ammissione delle donne ai pubblici uffici e alle libere professioni.

Il primo concorso aperto alla partecipazione delle donne fu bandito il successivo 3 maggio 1963 e fu vinto da otto donne, che entrarono in servizio proprio il 5 aprile 1965: Letizia De Martino, Ada Lepore, Maria Gabriella Luccioli, Graziana Calcagno Pini, Raffaella D’Antonio, Annunziata Izzo, Giulia De Marco e Emilia Capelli.

Una magistratura cambiata alla “base”, su 8678 magistrati oggi 4006 sono donne, composizione che ha inevitabilmente riequilibrato la presenza dei generi, ma soprattutto arricchito l’attività interpretativa offrendo un punto di vista prima trascurato in un contesto maschile per eccellenza come quello dell’interpretazione della legge.

Gabriella Luccioli, una delle prime magistrate italiane si ...

  • 69. Cara Maestra (1906)
  • 57. La Tazza del Piacere (1906)
  • 34. Avvocata Nostra (1884)
  • 17. Voto anch’io, No tu no! (1907)

Leggi anche

28 Gennaio 1851 - Nasce Camillo Finocchiaro Aprile
26 gennaio 1859 - A Parigi viene firmata l'alleanza franco-piemontese
30 Settembre 1943 - Le quattro giornate di Napoli
19 Gennaio 1969 - Muore lo studente Jan Palach
Previous Post6 aprile 1971 - Muore Igor Stravinskij
Next Post4 aprile 1981 - Viene arrestato Mario Moretti

Random Posts

Leggi anche:
  • 31 Ottobre 1517 – Martin Lutero affigge le 95 tesi
  • 24 Luglio 1929 – Il Patto Briand Kellogg
  • La direttiva Bolkestein: a cosa servono le concessioni balneari?
  • 31 marzo 1889 – Nasce la giurisdizione amministrativa
  • 24 Aprile 1856 – Nasce Vittorio Scialoja

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali