logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

15 aprile 1994 – Firmato l’Accordo di Marrakech

L’accordo di Marrakech sancì la nascita dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).

La firma dell’accordo fu l’atto finale di un’operazione conosciuta come “Uruguay Round”, una serie di negoziati iniziati in Uruguay circa dieci anni prima, nel 1986. Un lunghissimo gioco di trattative terminato appunto a Marrakech, con la stipula dell’accordo, entrato in vigore il 1 gennaio dell’anno successivo, e la firma di tre importanti trattati: GATT, su tariffe doganali e commercio, GATS, sul commercio dei servizi e TRIPS, relativo ad aspetti commerciali della proprietà intellettuale.

Obiettivo dell’OMC era abolire le barriere tariffarie al commercio internazionale, tra cui dazi, sussidi e tariffe preferenziali, incrementando il libero scambio tra i paesi aderenti e aumentando il benessere della popolazione. Per beni, servizi e beni immateriali come quelli oggetto della proprietà intellettuale.

L’idea era infatti quella di creare una sorta di grande mercato unico regolato da principi democratici e condivisi.

Per questo si prevedeva, tra le altre cose, che le condizioni più favorevoli applicate da un paese si estendessero automaticamente anche agli altri.

L’OMC tutt’oggi opera quindi come una sorta di organizzazione di governance globale, seguendo e gestendo gli accordi sottoscritti dagli stati membri per l’abbassamento delle barriere commerciali, offrendosi come foro per le loro negoziazioni e definendo le procedure per appianare le eventuali dispute commerciali.

Nel rispetto di un generale principio di non discriminazione commerciale.

Non a caso Tremonti disse che con la nascita dell’OMC “il mondo non sarebbe stato più, e non è più, come prima”.

Leggi anche

17 Settembre 1787 - Firmata la Costituzione degli Stati Uniti
15 Settembre 1857 - Nasce William Taft, unico a essere stato Presidente e Chief Justice
8 ottobre 1944 - Muore Sergio Panunzio
20 Luglio 1969 - L'uomo sulla Luna
Previous Post16 Aprile 529 - Entra in vigore il Codice Pri...
Next Post14 aprile 1896 - Brevettati i "corn flakes"

Random Posts

Leggi anche:
  • 24 agosto 1862 – Promulgata la “Legge fondamentale sull’unificazione del sistema monetario”
  • Chi era Bartolomeo Chassenée, l’avvocato dei ratti
  • Michel de Montaigne: un giurista in una torre di libri
  • “Fidiltà e segrettezza”: le regole di un’associazione a delinquere
  • 17 marzo 1817 – Nasce Pasquale Stanislao Mancini

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali