logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

10 marzo 1975 – Maggiorenni a 18 anni

Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 1975 fu pubblicata la legge n. 39 dell’8 marzo.

Forse il numero non dirà molto, ma il suo nome senza dubbio sì: “Attribuzione della maggiore età ai cittadini che hanno compiuto il diciottesimo anno e modificazione di altre norme relative alla capacità di agire al diritto di elettorato”.

Nel marzo 1975, praticamente in una notte, centinaia di giovani diciottenni, convinti di dover aspettare il loro ventunesimo compleanno come era previsto dalla legislazione precedente, si ritrovarono tutto a un tratto maggiorenni.

A giugno, peraltro, si sarebbe votato per il rinnovo dei consigli comunali, provinciali e regionali e molti giovani si trovarono così per la prima volta faccia a faccia con la vita activa e con la loro coscienza politica.

La legge, in effetti, non era stata casuale.

Firmata dal presidente del Consiglio Aldo Moro che guidava il governo per la quarta volta, dal Ministro dell’Interno Luigi Gui e dal Ministro della Giustizia Oronzo Reale era stata poi approvata dal presidente della Repubblica, Giovanni Leone. E a riprova dell’urgenza della questione e del bisogno che anche la politica sentiva di aumentare il flusso alle urne, la legge prevedeva al suo ultimo articolo di entrare in vigore “il giorno stesso della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale”.

Certo la preoccupazione per quelle migliaia di voti in più c’era, ma la soddisfazione di sentirsi più grandi faceva sembrare tutto possibile.

Come vissero quei ragazzi quelle elezioni? Qui una carrellata di immagini tratte da interviste fatte dal Corriere della Sera e pubblicate il 18 giugno 1975.

Leggi anche

26 Aprile 1913 - Nasce Bruno Leoni
10 Settembre 1977 - L'ultima ghigliottina
29 marzo 1934 - Muore Francesco Ruffini
19 febbraio 1878 - Thomas Edison ottiene il brevetto per il fonografo
Previous Post11 marzo 2003 - Istituita la Corte Penale Int...
Next Post9 Marzo 1913 - "Serata Futurista"

Random Posts

Leggi anche:
  • 39 anni di Casini in Parlamento
  • 5 Novembre 1977 – Muore Giorgio La Pira
  • 22 Ottobre 1866 – Il plebiscito del Veneto
  • Un doppio legame malandrino
  • 2 Dicembre 1804 – Napoleone si autoincorona Imperatore dei Francesi

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali