logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

8 Maggio 1492 – Nasce Andrea Alciato

Andrea Alciato fu al contempo un grande umanista e giurista rivoluzionario. È considerato, assieme a Budé e Zasius, il capostipite della Scuola Culta, i cui seguaci perseguirono l’obiettivo di emancipare i testi giuridici romani dalle manipolazioni operate dalla tradizione medievale e di riavvicinare il diritto contemporaneo alla razionalità di quello giustinianeo, ponendosi in perfetta linea con le istanze dell’Umanesimo.

L’Alciato nacque nel 1492 a Milano, e qui si formò sui classici greci e latini, dando prova, già in età scolare, di grande sensibilità filologica, la stessa che applicò ai testi giuridici latini quando, neanche ventenne, intraprese lo studio del diritto. I suoi primi opuscoli giuridici furono pubblicati a Strasburgo un anno prima della sua laurea in giurisprudenza, conseguita a Ferrara nel 1516: le Annotationes in tres posteriores libros Codicis Iustiniani e l’Opuscolum quo graecee dictiones fere ubique in Digestis restituuntur, nei quali applicò la lezione degli umanisti italiani, specialmente del Poliziano, e di Budé ai testi giuridici romani, per riscattarli dall’interpretazione di glossatori e commentatori e rimetterli in circolazione nella loro piena integrità.

L’Alciato, tuttavia, non ripudiò l’esperienza giuridica medievale in toto, nonostante la sua cattiva latinità, apprezzandone il valore creativo e costruttivo. Era, infatti, consapevole dell’impossibilità di un vagheggiato ritorno al puro diritto romano, e riconosceva la necessità che il diritto si adeguasse costantemente alla realtà presente. Ciononostante, i suoi due primi opuscoli inaugurarono certamente una nuova epoca della scienza giuridica, nella quale studiosi di formazione giuridica e umanistica avrebbero elaborato una nuova dogmatica meglio aderente ai testi romani (leggi anche a proposito di Ugo Donello).

Le Annotationes e l’Oposculum furono poi ricompresi in una raccolta di varie opere pubblicata dal Minuziano nel 1518, grazie alla quale l’Alciato conquistò la fama europea. In quello stesso anno cominciò ad insegnare presso l’università di Avignone, e di insegnamento si occupò fino alla morte, spostandosi prima da Avignone a Bourges, e poi alternando in Italia le università di Pavia, Bologna e Ferrara. La Francia fu un Paese immediatamente ricettivo dell’opera di Alciato, mentre in Italia lo scolasticismo operò una maggiore resistenza alla rivisitazione degli studi di diritto romano, pur consentendo una lenta penetrazione del metodo alciateo. Non a caso, durante la sua permanenza a Bourges Alciato fu particolarmente prolifico, pubblicando il capolavoro De verborum significatione libri quatuor, trattato premesso al commentario dell’omonimo titolo del Digesto. Giuristi, politici, ecclesiastici, letterati, poeti, convenivano a Bourges da tutta Europa per ascoltare le sue lezioni. Durante la permanenza in Italia, invece, la sua produzione andò scemando. Morì nel 1550 a Pavia.

Leggi anche

19 Ottobre 1930 - Promulgato il Codice Penale
21 maggio 1986 - Muore Vezio Crisafulli
13 maggio 1999 - Carlo Azeglio Ciampi eletto Presidente della Repubblica
20 Agosto 1872 - Nasce Vincenzo Manzini
Previous Post9 Maggio 1950 – La Dichiarazione Schuman
Next Post7 Maggio 1898 – Bava Beccaris ordina di spa...

Random Posts

Leggi anche:
  • 20 Luglio 1969 – L’uomo sulla Luna
  • 46. Alcide De Gasperi e il tentativo di espatrio clandestino (1927)
  • 2 Settembre 1990 – Entra in vigore la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia
  • Buck v. Bell o della legge ingiusta
  • 21 dicembre 1620 – William Bradford e i pellegrini della Mayflower sbarcano sulla Plymouth Rock

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali