logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

13 aprile 1921 – Nasce Raimondo Ricci

Raimondo Ricci, è stato avvocato e partigiano. Figlio di un magistrato, aveva iniziato gli studi alla Normale di Pisa. A diciotto anni però era entrato in contatto con l’organizzazione comunista clandestina e, dopo l’armistizio del 1943, abbandonò l’università per la lotta partigiana. A fine dicembre dello stesso anno Ricci fu arrestato dalla Guardia Nazionale Repubblicana insieme a sua sorella, cui aveva dato appuntamento alla stazione ferroviaria di Imperia Porto Maurizio, dove in quei mesi si era ritirato.

Mentre la sorella venne rilasciata dopo pochi giorni, Ricci fu trattenuto ad Imperia per due mesi, durante i quali venne ripetutamente sottoposto a pesanti interrogatori. Consegnato alla Gestapo, Ricci fu imprigionato a Savona e poi a Genova, finché i tedeschi, dopo averlo trasferito nel campo di concentramento di Fossoli, lo deportarono, nel giugno 1944, nel lager di Mauthausen. Vi restò fino alla fine della guerra.

Tornato in Italia e conseguita la laurea in Giurisprudenza, Ricci cominciò a praticare la professione a Genova, ricoprendo al tempo stesso l’incarico di consigliere comunale. Presidente provinciale, dal 1969, dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, nel 1976 venne eletto parlamentare per il PCI, incarico poi confermato negli anni successivi. Dal 2009 al 2011 Raimondo Ricci rivestì anche la carica di Presidente Nazionale dell’ANPI.

Chi l’ha conosciuto l’ha definito un maestro di democrazia e di libertà. Difensore e testimone di valori che ha sempre voluto insegnare ai giovani, l’antifascismo, la Resistenza, la Costituzione e l’importanza della vita democratica all’interno delle sue istituzioni pubbliche.

Leggi anche

17 Settembre 1787 - Firmata la Costituzione degli Stati Uniti
31 Ottobre 1517 - Martin Lutero affigge le 95 tesi
18 Luglio 1907 - Nasce H. L. A. Hart
28 giugno 1946 - Enrico De Nicola eletto Capo Provvisorio dello Stato
Previous Post14 aprile 1896 - Brevettati i "corn flakes"
Next Post12 aprile 1944 - Il "congedo" di Vittorio Ema...

Random Posts

Leggi anche:
  • 2 aprile 2000 – Muore Livio Paladin
  • Da RBG a ACB: chi è Amy Coney Barrett
  • 14 Ottobre 1957 – L’Italia ratifica i Trattati di Roma
  • 5 Dicembre 1492 – Colombo scopre l’America
  • 24 Aprile 1856 – Nasce Vittorio Scialoja

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali