logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

60. Scendere dal treno (1914)

60. Scendere dal treno (1914)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 7 Luglio 2019

60. Scendere dal treno (1914)

Questa storia era assai sfiziosa e non potevo non raccontarvela.

In primo luogo perché è una sentenza della Corte d’Appello di Trani, terra di immensi Maestri. In secondo luogo perché si parla di treni …

Leggi tutto
57. La Tazza del Piacere (1906)

57. La Tazza del Piacere (1906)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 7 Maggio 2019

57. La Tazza del Piacere (1906)

Questa storia è difficile e mi suscita sentimenti contrastanti. Probabilmente è la sentenza più bella pubblicata finora su questo blog (divide forse la palma con la storia del finto soldato che inganna la...

Leggi tutto
42. Chi trova un Tesoro (1906)

42. Chi trova un Tesoro (1906)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 9 Maggio 2018

Siamo stati tutti un po’ Jim Hawkins, Indiana Jones o Zio Paperone inseguito dai Bassotti e Rockerduck.

Non esiste uomo che da bambino non abbia desiderato essere il protagonista di una avventurosissima caccia al tesoro. Di un tesoro …

Leggi tutto
35. Come ti chiami? (1906)

35. Come ti chiami? (1906)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 14 Marzo 2018

Non so proprio da dove cominciare.

Il tema di questa settimana è ovvio e profondo, arduo e familiare.

Cosa c’è d’altronde di più naturale e scontato del proprio nome, e cosa di più complesso e solenne della …

Leggi tutto
12. Il Casinò di Venezia e i debiti di giuoco (1941)

12. Il Casinò di Venezia e i debiti di giuoco (1941)

  • Di Pasquale Tammaro
  •  il 25 Settembre 2017

Lo ammetto: mi piace giocare. Mi piace giocare a carte, mi piace scommettere (in particolare sul basket filippino), ma soprattutto mi piace frequentare i Casinò.

Non nutro quasi mai velleità di vittoria, ci mancherebbe...

Leggi tutto
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • Next
Categorie
  • Brevetti dal Passato
  • Erudizioni Legali
  • giornopergiorno
  • Incursioni
  • Interviste Chiarissime
  • L'Opinione
  • Massime
    • Penale&Civile
      • Civile varie
      • Furto
      • Matrimonio
      • Omicidio
      • Proprietà
      • Proprietà intellettuale
      • Truffa ed estorsione
    • Percorsi storici
      • Altri eventi
      • Diritti delle donne
      • Fascismo
      • Personaggi celebri
      • Prima guerra mondiale
      • Repubblica
    • Speciali e celebrativi
    • Vizi, amore e tempo libero
      • Alcolismo
      • Amore e pudore
      • Gioco d'azzardo
      • Religione e misticismo
      • Sport
  • Nomen Omen
  • Tutti

Random Posts

Leggi anche:
  • 4 Giugno 1814 – Luigi XVIII “concede” la Costituzione
  • 9 Ottobre 1954 – Muore Robert H. Jackson
  • La guerra in Ucraina ostacola anche la pace mai fatta fra Russia e Giappone
  • 29. Il discorso del Papa Re (1876)
  • Querela, s.f.

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali