Città e guerra: cambiare nome per strappare l’identità
Le città nella storia si sono spesso viste strappare il proprio nome da invasori e conquistatori: Russia, Francia e Italia offrono casi esemplari.
La storia ci insegna che città e nazioni si fondano su un terribile e...
Leggi tuttoStampa femminile nell’800: astuzie e fascino
Nel XIX secolo le donne erano escluse dalla vita pubblica, ma si interessavano di politica, economia e società grazie alla stampa femminile diffusa in tutte le regioni d’Italia
La rigida società del XIX secolo imponeva alle donne di...
Leggi tuttoHai il mal d’amore? Colpa di un parassita!
I sintomi del mal d’amore sono noti: testa leggera, gambe cedevoli, un peso costante sullo stomaco. La colpa secondo la scienza dell’Ottocento è di un parassita generato dall’amore in quanto vera e propria malattia endemica.
Leggi tutto
Un mestiere non male: lo sbadigliatore a teatro
Un articolo tratto da un giornale del 1883 racconta come a una prima teatrale nella Parigi di fin de siècle nacque un mestiere da non credere: lo sbadigliatore di teatro. Una professione che nel tempo si è diffusa anche...
Leggi tuttoLe donne inventrici e la parità: il dibattito dell’Ottocento
Nel 1883, il Giornale delle Donne pubblicava un articolo sulle donne inventrici, proponendo un paragone tra America e Italia e rispondendo a una domanda che infervorava il dibattito del tempo: le donne possono esercitare una professione civile al pari...
Leggi tutto