A cento anni dalla caduta di Fiume
Presentiamo innanzitutto i luoghi dello svolgimento di questa storia: Roma, Fiume e Milano. Poi, introduciamo le dramatis personae: Giolitti, d’Annunzio e Mussolini.
Nella Capitale la “grana” fiumana era transitata dalla scrivania di Nitti, il dannunziano “Cagoja”[1]…
Leggi tuttoUN “GOVERNO SCHIETTO DI POPOLO”. A cento anni dalla Carta del Carnaro
A cento anni di distanza dall’impresa di Fiume, l’inquieta personalità del “Poeta soldato” continua a dividere i commentatori: una cesura secca tra denigratori ed esaltatori a priori, con una tendenza sfumata, ma comunque presente, ad accaparrarsene …
Leggi tutto25 Luglio 325 d.C. – Si chiude il primo Concilio di Nicea
La definitiva sconfitta patita da Licinio nell’autunno del 323 aveva lasciato Costantino unico arbitro dell’Impero e, in qualche modo, sancito il definitivo prevalere del cristianesimo sulle religioni tradizionali. Tuttavia l’Imperatore conservava la carica di Pontifex Maximus, dalla morte …
Leggi tutto21 Giugno 1963 – Paolo VI eletto Pontefice
L’avvenimento che ricordiamo oggi è uno di quei casi, meno infrequenti di quanto si pensi, in cui il detto “chi entra papa in conclave, ne esce cardinale” è stato sfatato.
Giovanni Battista Montini, allora arcivescovo di Milano…
Leggi tutto2 giugno 1537 – Paolo III condanna la schiavitù degli indios
2 giugno 1537 – Paolo III condanna la schiavitù degli indios
Nei primi viaggi transoceanici la presenza di missionari, accanto ai navigatori e ai conquistadores, era una costante. Tuttavia, se questi ultimi affrontavano i rischi della pericolosa traversata attirati …
Leggi tutto