Il nuovo Codice Civile nei discorsi ufficiali
Domani, 16 marzo, il Codice Civile attualmente in vigore compirà 80 anni. La volontà di una nuova codificazione fu ampiamente espressa dalla politica fascista: in occasione dell’anniversario ricordiamo come, ai tempi, venne visto il Codice Civile nei discorsi del...
Leggi tuttoL’ultima condanna a morte dell’Inquisizione Spagnola
Era un lunedì, il 31 luglio 1826, quando a Valencia si consumò l’ultima esecuzione dell’Inquisizione Spagnola (che con la seconda restaurazione assolutista del 1823 aveva preso il nome di Giunta della Fede). La vittima: il maestro di …
Leggi tuttoCome si discuteva di eutanasia nel Ventennio
Un saggio del 1928 di un giurista sconosciuto, il genovese Giuseppe Del Vecchio, discuteva un tema tornato dopo quasi cento anni di attualità: la “Morte benefica”, ovvero l’eutanasia.
Non è un caso che questo...
Leggi tutto86. Come ti suggello il testamento (1914)
Ormai sono poche le persone che usano le lettere come mezzo di comunicazione, e ancora meno quelle che le affrancano con un sigillo in ceralacca. Solo i notai sono ancora costretti a sigillare ogni testamento con la cera, ma...
Leggi tuttoDa De Nicola a Mattarella: i discorsi di insediamento dei Presidenti
Abbiamo riepilogato tutte le corse al Colle e tutti gli ultimi...
Leggi tutto