I certificati medici di Galileo Galilei per non comparire in tribunale
Certificati medici e visite fiscali non sono strumenti dei nostri tempi: anche quando l’Inquisizione decise di sottoporre Galileo a processo, il vicario che si recò a notificargli l’atto di citazione lo trovò malato a letto. Galileo inviò a Roma...
Leggi tuttoLa guerra in Ucraina ostacola anche la pace mai fatta fra Russia e Giappone
La Seconda Guerra Mondiale non è mai finita fra Russia e Giappone: il nodo gordiano è la sovranità su quattro isolette proprio sopra l’Hokkaido. Ma i colloqui per raggiungere un trattato di pace che vanno avanti da decenni sono...
Leggi tuttoIl nuovo Codice Civile nei discorsi ufficiali
Domani, 16 marzo, il Codice Civile attualmente in vigore compirà 80 anni. La volontà di una nuova codificazione fu ampiamente espressa dalla politica fascista: in occasione dell’anniversario ricordiamo come, ai tempi, venne visto il Codice Civile nei discorsi del...
Leggi tuttoL’ultima condanna a morte dell’Inquisizione Spagnola
Era un lunedì, il 31 luglio 1826, quando a Valencia si consumò l’ultima esecuzione dell’Inquisizione Spagnola (che con la seconda restaurazione assolutista del 1823 aveva preso il nome di Giunta della Fede). La vittima: il maestro di …
Leggi tuttoCome si discuteva di eutanasia nel Ventennio
Un saggio del 1928 di un giurista sconosciuto, il genovese Giuseppe Del Vecchio, discuteva un tema tornato dopo quasi cento anni di attualità: la “Morte benefica”, ovvero l’eutanasia.
Non è un caso che questo...
Leggi tutto