
I primi esami di maturità: polemiche e ritardi sin dal 1924
La prima maturità si tenne nel 1924, con ritardi sul regolamento, critiche sui metodi e un dissidio tra il ministero dell'istruzione e quello delle finanze.

89. Lo scippo di orecchini (1922)
La massima discute il tema del furto violento, punito dall'art. 406 cod. pen. 1889, di derivazione antica. Un caso di scippo d'orecchini chiarisce la legge.

1877: Le donne italiane acquistano capacità giuridica
La legge Morelli n. 4176 del 9 dicembre 1877 riconosceva la capacità giuridica delle donne. Derisa invece la proposta di pari diritto di voto e

I dipendenti pubblici non possono votare contro il governo – Giolitti vs Turati
Nel fragile Regno d'Italia, Giolitti propone che i dipendenti pubblici siano politicamente affini al governo, ma Turati e la Sinistra si oppongono.

Lidia Poët: la tesi di laurea sul diritto di voto alle donne
Il 17 giugno 1881 Lidia Poët si laurea in Giurisprudenza alla Regia Università di Torino con una tesi sulla partecipazione femminile alla vita pubblica, e

Fiori di pioppo al vento. Storie di donne cinesi in cerca di diritti
Mogli, madri, concubine: sono le donne che si affacciano nella letteratura cinese e nella vita reale alla ricerca della loro identità e della loro salvezza,

Un’ape è un pesce! Un’incredibile sentenza californiana e il problema delle definizioni legislative
È nota la storiella di quel parroco che, posto di fronte all’alternativa tra godere di un allettante tacchino arrostito o rispettare il precetto quaresimale del

Dieci curiosità che non conoscevi sul Referendum Monarchia-Repubblica
Abbiamo scovato per voi le curiosità più succose sull'esito del Referendum istituzionale, comune per comune. Eccole per voi.

Dialoghi sul diritto di cittadinanza
Cosa vuol dire, oggi, essere cittadini italiani? E quali sono il compito e i limiti della legge nel disciplinare un campo così delicato come la

Vittorio Emanuele vs il papa: che fare dei nuovi nobili?
La breccia di Porta Pia del 1870 mise in discussione la sovranità del papa in Italia, con essa alcune prerogative come la nomina dei nobili.

Il giuramento delle prime 7 giudici donne (1957)
Il 29 maggio 1957 a Roma prestarono giuramento le prime donne giudici del Tribunale dei Minorenni e della sezione speciale della Corte d'appello.

La Prima Festa della mamma (Milano, 8 maggio 1958)
Sul modello del Mother's Day americano, l'8 maggio 1958 si celebrò a Milano la prima festa della mamma a carattere nazionale.

4 maggio 1949: l’Italia nella NATO
4 maggio 1949: in un mondo diviso tra blocco comunista e filo-statunitense, il governo De Gasperi si schiera e firma l'adesione dell'Italia alla NATO.

Estradizione: la dottrina nel 1900 e oggi
Un articolo di Rivista Penale del 1900 tratta dell'estradizione nella giurisprudenza internazionale. Vediamo differenze e similitudini con la dottrina attuale.

15. Ho giocato tre numeri al lotto… (1895)
Quante volte avete pensato di voler cambiare per magia i numeri su una schedina? Beh, qualcuno ci aveva pensato già tanto tempo prima di voi, e non gli era andata affatto bene.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

11. Olio di ricino e violenza privata: l’Italia al tempo della Marcia su Roma (1923)
Quella volta che, caso forse più unico che raro, il Tribunale di Milano condannò tre squadristi per l'esecrabile gesto.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

78. Gli scolari (1894)
Un papà decide di non iscrivere i suoi figli a scuola perché le classi sono miste. Sanzionato per non aver rispettato l'obbligo di istruzione elementare, porterà la vicenda fino in Cassazione!
Leggi Tutto
Leggi Tutto

1. L’Alcolismo è un pericolo per l’Italia? (1909)
Piccola recensione di apparsa di una rivista giuridica del 1909 di un libriccino pubblicato da Umanitaria Milano che demonizzava l’alcol.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

65. L’Otto Settembre (1943)
Alle 19:42 dell'otto settembre 1943 Badoglio annuncia alla radio l'entrata in vigore dell'armistizio sottoscritto con Gli Stati Uniti pochi giorni prima in gran segreto a Cassibile. Questa volta non vogliamo raccontarvi storie, ma riportarvi il
Leggi Tutto
Leggi Tutto

39. Il Delitto Matteotti e l’Inesistenza Giuridica delle Sentenze Fasciste (1944)
"E tutti sappiano che non è capriccio di persona, che non è libidine di Governo, che non è passione ignobile, ma è soltanto amore sconfinato e possente per la Patria" Si tratta delle parole che
Leggi Tutto
Leggi Tutto

50. Cinquanta curiosità sulla Corte di Cassazione
Ho iniziato a scrivere i post di “Massime dal Passato” nel luglio 2017 (forse giugno) e ora, mentre vergo queste parole...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

18. Il 2 novembre.. come Peppone e Don Camillo (1912)
Questa vicenda sembra essere uscita dal cinema. Quando a Molinella, il sindaco proibì i "festeggiamenti" del primo di novembre.
Leggi Tutto
Leggi Tutto

63. Storia di un’evasione (1883)
1883: la storia dell'evasione di Antonio Gatto dalle carceri mandamentali di Mirano. Dedicata a tutti quelli che hanno qualcosa (o qualcuno) da cui fuggire in questo torrido agosto. Anche solo per un po'...
Leggi Tutto
Leggi Tutto