logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

L’8 agosto 1945 il presidente Harry S. Truman firmò la Carta – o statuto – delle Nazioni Unite. La Carta, adottata dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno, aveva istituito l’Organizzazione con l’obiettivo di ereditare la missione della Società delle Nazioni senza ripeterne gli errori – tra i quali vi era proprio la mancata adesione degli Stati Uniti.

Il Segretario di Stato James Byrnes afianco al Presidente Harry S. Truman mentre firma la Carta delle Nazioni Unite, l’8 agosto 1945.

Il presidente firmò senza troppe formalità, non utilizzando neanche la consueta penna cerimoniale, ma una semplice penna da scrivania da 10 cents. L’evento non passò comunque inosservato, e fu accompagnato anzi da grandi speranze e ottimismo. Si sperava che l’ONU diventasse l’arbitro delle dispute internazionali e che riuscisse nel suo principale scopo di “salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato indicibili afflizioni all’umanità, a riaffermare la fede nei diritti fondamentali dell’uomo, nella dignità e nel valore della persona umana.”

Durante la Guerra Fredda, l’ONU ha in parte disatteso queste speranze. La compresenza di URSS e USA nel Consiglio di Sicurezza ostacolava il processo decisionale, e si finì col fare sempre meno ricorso all’organizzazione per risolvere i conflitti internazionali.

Con la firma di Truman e del Segretario di Stato Byrnes, gli Stati Uniti divennero il primo Stato a completare il processo di ratifica del trattato. Sarebbe poi entrato in vigore quando anche la Cina, la Russia, la Gran Bretagna, la Francia e la maggioranza degli altri Stati firmatari avrebbero concluso il processo di ratificazione.

Leggi anche

28 Ottobre 1922 - La marcia su Roma
16 marzo 1978 - L'agguato di Via Fani
24 Novembre 1950 - Nasce Marco Biagi
9 aprile 1626 – Muore Francesco Bacone
Previous Post9 Agosto 1902 - Nasce Salvatore Satta
Next Post7 agosto 1964 - Le prime “ombre sulla Repub...

Random Posts

Leggi anche:
  • 29 luglio 1983 – L’assassinio di Rocco Chinnici
  • Brevetto, s.m.
  • 91. Via libera agli automobili (1902)
  • 93. I dispetti del vicino (1923)
  • 12 Maggio 1974 – Si vota sul divorzio

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali