logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

6 Maggio 1944 – La scarcerazione di Gandhi

Il 6 maggio del 1944 Mohāndās Karamchand Gāndhī (comunemente noto con l’appellativo onorifico di Mahatma) venne liberato dalla prigione di Mumbai dove era stato rinchiuso per aver dato inizio alla rivolta non violenta più grande che l’India avesse mai visto, proprio mentre le energie degli Inglesi erano già largamente impegnate nel secondo conflitto mondiale. L’obiettivo era ottenere l’accoglimento delle richieste indirizzate al governo britannico nella lettera “Quit India”: l’indipendenza totale individuale, spirituale e politica del Paese.

Non era la prima volta che questi veniva arrestato, e anzi Gandhi in prigione ci finì spesso, a causa degli episodi di disobbedienza civile che egli indisse per ottenere di negoziare con l’autorità il miglioramento delle condizioni degli Indiani e, infine, l’indipendenza, che l’impero britannico concesse finalmente all’India nel 1947.

Gandhi aveva conseguito la laurea in giurisprudenza in Inghilterra ed era stato avvocato, ed in vita fu in effetti un grande uomo di diritto, pur contrapponendosi alla legge in più occasioni – quella del colonizzatore. Il suo contributo costruttivo al diritto è ascrivibile al livello del diritto naturale, perché la sua battaglia pacifica fece sì che riemergesse, dagli strati del diritto positivo del conquistatore, il nucleo di diritti umani fondamentali, che la legge aveva negato, ma non poteva annichilire. Egli si batté per ridare dignità ai contadini, alla casta degli intoccabili, e dimostrò anche una sensibilità per la condizione femminile inedita per un leader moderno. Il contributo di Gandhi per i diritti umani ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.

Leggi anche

19 Dicembre 1915 - Georges Claude ottiene il brevetto per la lampada al neon
15 Maggio 1911 - La Corte Suprema scioglie la Standard Oil
18 Luglio 1907 - Nasce H. L. A. Hart
25 Dicembre 800 - Carlo Magno viene incoronato Imperatore a Roma da papa Leone III
Previous Post1650: processo di scomunica a... locuste
Next PostNapoleone incoronato dal tempo scrive il Codi...

Random Posts

Leggi anche:
  • Decreto, s.m.
  • Impronte digitali: alla Cina il primato
  • La sentenza del giudice: tra Croce e Calogero
  • 14 marzo 1861 – Il Tricolore diventa bandiera d’Italia
  • 88. Contro i manifesti elettorali (1912)

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali