logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

Alberto Trabucchi nacque il 26 luglio 1907 a Verona. Si laureò in giurisprudenza all’Università di Padova, università della quale sarebbe diventato poi professore emerito, insegnandovi  diritto civile ininterrottamente per quarant’anni.

Proprio a Padova imboccò la strada accademica, dopo la laurea, come assistente presso la cattedra di filosofia del diritto. Una volta professore, si spostò a Ferrara e Venezia, per poi tornare a Padova nel 1962, questa volta presso la cattedra di diritto civile. Tra i più celebri civilisti italiani, il suo nome è infatti legato alle Istituzioni di diritto civile (1994), punto di riferimento per la scienza del diritto privato italiana. Fondò, inoltre, e diresse la Rivista di Diritto Civile e Giurisprudenza Italiana.

Una branca del diritto civile che lo interessò particolarmente fu il diritto di famiglia, per il quale si spese specialmente a seguito delle riforme degli anni ’70, ideando il Commentario alla riforma del diritto di famiglia (1976-77) e redigendo il nuovo Commentario al diritto italiano della famiglia (1992-93). Scrisse anche in tema di filiazione, adozione, successioni, ma anche di beni e proprietà: vanno infatti ricordati i suoi saggi La stima dei beni e criteri legali di valutazione (1953) e Il rinnovato riconoscimento legislativo del “maso chiuso” (1954).

Fu anche un grande esperto di diritto comunitario, come testimonia il suo Codice delle comunità europee (1962) e  i saggi Per una visione sistematica del diritto comunitario (1967) e Un nuovo diritto (1963). Dal 1962 fu giudice dell’Alta Corte di giustizia della Comunità Europea, di cui divenne Avvocato Generale nel 1970.

Fu inoltre socio dell’Accademia dei Lincei, e presidente dell’Accademia di Verona, Padova a Ferrara.  

Leggi anche

22 Settembre 1988 - Promulgato il Codice di Procedura Penale
23 Maggio 1992 - Strage di Capaci
14 agosto 2013 - Il decreto legge per il contrasto della violenza di genere
6 maggio 1962 - Antonio Segni eletto Presidente della Repubblica
Previous Post27 luglio 1953 - L'armistizio di Panmunjeom
Next Post25 luglio 1943: l’arresto di Benito Mussoli...

Random Posts

Leggi anche:
  • L’insostenibile esigenza di additare un dittatore
  • 6 Settembre 1860 – Francesco II lascia Napoli insieme alla regina Maria Sofia e pochi ultimi fedeli
  • 68. Un quadro a processo (1923)
  • 30. Volare (1958)
  • 20 Gennaio 1664 – Nasce Gian Vincenzo Gravina

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali