logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

24 Aprile 1856 – Nasce Vittorio Scialoja

Vittorio Scialoja nacque il 24 aprile 1856. Giurista e politico, si laureò a Roma con una tesi intitolata Sopra il precarium nel diritto romano, discussa con Nicola De Crescenzio.

Cultore della materia e accademico molto autorevole, profuse il suo impegno nella divulgazione di metodologie di ricerca diffusesi anche all’estero. Insegnava diritto romano e diritto civile, e fondò l’Istituto di diritto romano, e il periodico: il «Bullettino», edito ancora oggi.

Aveva una innata vocazione per l’insegnamento, e fu mentore di una nutrita generazione di giuristi di talento: Pietro Bonfante, Filippo Vassalli, Giuseppe Chiovenda e Salvatore Riccobono. L’approccio di Scialoja si caratterizzava per la vibrante apertura metodologica e la trasversalità delle discipline trattate, senza limitarsi agli specialismi di una sola materia. Si è sempre orientato allo studio del diritto con un approccio pragmatico, fortemente incentrato sulla casistica e volto a esaltare

“l’arte del giurista nella sua più lata significazione”.

Il suo magistero tecnico non si esaurì comunque soltanto nella dimensione accademica, ma egli spese le sue competenze di pregio anche nella gestione della cosa pubblica, rivestendo svariate cariche quali quella di senatore, presidente di commissioni legislative, ministro della giustizia, ministro per la propaganda di guerra, ministro degli esteri e delegato alla Società delle Nazioni.  In quelle circostanze palesò spesso le sue critiche nei riguardi dell’arretratezza del nostro assetto codicistico.

Molti suoi contributi sono risultati particolarmente innovativi in ambito esegetico, storico e dogmatico. Tra le sue opere si ricordano: I problemi dello Stato italiano dopo la guerra; Discorsi alla Società delle Nazioni; Studi giuridici e Scritti e discorsi politici.

Leggi anche

21 dicembre 1620 – William Bradford e i pellegrini della Mayflower sbarcano sulla Plymouth Rock
20 Luglio 1969 - L'uomo sulla Luna
15 Febbraio 1748 - Nasce Jeremy Bentham
18 Settembre 1805 - Nasce Francesco Carrara
Previous Post25 Aprile 1906 – Nasce Andrea Torrente
Next PostPerché il nostro cervello ha bisogno di stor...

Random Posts

Leggi anche:
  • 12 Novembre 1948 – Si chiude il processo di Tokyo
  • 54. K.O.! (1929)
  • 82. Come panni stesi al sole (1927)
  • 50. Cinquanta curiosità sulla Corte di Cassazione
  • Le pene dell’acqua: dall’annegamento divino alla tortura della goccia

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali