logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

15 marzo 1844 – La rivolta di Cosenza e i fratelli Bandiera

Il moto cosentino del 1837 non aveva dato i risultati sperati. Il fuoco della rivoluzione crebbe. L’attaccamento alle idee della Giovine Italia anche.

Ci si aspettava che la situazione esplodesse da un momento all’altro e in verità la data designata doveva essere il 23 ottobre 1843. Purtroppo, a causa di una inaspettata tempesta, i rivoluzionari non riuscirono a raggiungere i punti concordati e l’operazione venne rinviata.

Alle idi di marzo.

“Uomini del 15 marzo si dissero coloro, che al 1844, fecero in Cosenza contro il borbonico governo la celebre sommossa, che iniziò l’indipendenza e l’unità politica d’Italia”, scriveva il poeta Vincenzo Padula.

La notizia di una sollevazione in Calabria arrivò anche a Corfù, da dove decisero di partire i Fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, ufficiali disertori della marina austriaca originari di Venezia.

I due, con al seguito due decine di compagni, sbarcarono sulle coste calabresi il 16 giugno per scoprire che della sommossa, finita nel sangue, non c’era più neanche l’ombra.

I fratelli Bandiera, però, fedeli alle idee mazziniane, non si fecero scoraggiare e decisero di continuarla loro quella rivolta, partendo per la Sila.

Con loro c’era anche il brigante corso-francese Pietro Boccheciampe che, per salvarsi, li abbandonò per strada denunciandoli alla polizia. Boccheciampe venne comunque condannato a cinque anni di carcere, anche se poi graziato.

Quanto ai fratelli Bandiera, il destino fu anche peggiore. Catturati dalla polizia, vennero processati di fronte alla Corte Marziale e condannati alla fucilazione.

Al grido di “Viva l’Italia” i due patrioti morirono giustiziati il 25 luglio 1844 nel vallone di Rovito, assieme ai mazziniani Nicola Ricciotti, Giovanni Venerucci, Anacarsi Nardi, Giacomo Rocca, Domenico Moro, Francesco Berti e Domenico Lupatelli.

Nello stesso luogo, pochi giorni prima erano stati giustiziati i patrioti calabresi autori dei moti di Cosenza Pietro Villaci, Nicola Corigliano, Giuseppe Franzese, Santo Cesario e Raffaele Camodeca.

Leggi anche

14 Luglio 1789 - La presa della Bastiglia
14 agosto 2013 - Il decreto legge per il contrasto della violenza di genere
28 Settembre 1864 – Il secondo Governo La Marmora
16 settembre 1893 - Corsa alla terra dell'Oklahoma
Previous Post16 marzo 1942 - Promulgato il Codice Civile
Next PostCos'è il legal design e perché l’avvocato...

Random Posts

Leggi anche:
  • Quando in America processarono una scimmia per «ubbriachezza» molesta
  • 26 gennaio 1859 – A Parigi viene firmata l’alleanza franco-piemontese
  • 3 Gennaio 1925 – Discorso di Mussolini sul delitto Matteotti
  • 22 Dicembre 1989 – Finisce il regime di Nicolae Ceaușescu
  • 17. Voto anch’io, No tu no! (1907)

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali