Con la legge n. 1203 del 14 ottobre 1957, l’Italia aderiva formalmente ai trattati istitutivi della Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM) e della Comunità economica europea (CEE), nuclei fondanti della storia dell’Unione Europea. Ai Trattati avevano inizialmente aderito Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo.
Le finalità dei Trattati sono note a tutti: integrazione economica, unione doganale, mercato comune, libertà di concorrenza, ecc.
Quel che è invece meno noto è la composizione politica che votò la ratifica dei Trattati.
Con voto favorevole si espressero i parlamentari democristiani, quelli repubblicani, i socialdemocratici, i liberali, i missini e i monarchici (sì, persino loro). I socialisti si astennero. Contrari furono solo i parlamentari comunisti, apertamente critici nei confronti del mercato comune e della libera circolazione delle merci e dei lavoratori che, a loro dire, “se venisse realmente e integralmente applicata, avrebbe come conseguenza inevitabile la tendenza a portare i salari in tutti i paesi della comunità al livello più basso esistente nell’interno di quei paesi” (cfr. intervento di Montagna alla seduta del 18 luglio 1957 della Camera dei deputati).