logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

14 Giugno 1966 – Abolito l’Indice dei libri proibiti

“Che nessuno osi ancora scrivere, pubblicare, stampare o far stampare, vendere, comprare, dare in prestito, in dono o con qualsiasi altro pretesto, ricevere, tenere con sé, conservare o far conservare qualsiasi dei libri scritti e elencati in questo Indice del Sant’Uffizio”. Così recava il decreto con cui Paolo IV istituì l’Index librorum prohibitorum nel 1559, che per 408 anni ha compreso i libri la cui lettura – o anche il solo possesso – era sufficiente a condannare un uomo per eresia, peccato punibile con la scomunica e in alcuni periodi storici con la morte.

La necessità di redigere un indice dei libri proibiti emerse nel XVI secolo con il convergere di due eventi: la riforma protestante e l’invenzione della stampa, che rappresentarono una minaccia gravissima per la fede cattolica e la possibilità che questa si diffondesse in fretta. Le forme di controllo sulla letteratura erano principalmente due: una preventiva, sui testi redatti da cattolici e attinenti a tematiche di fede e morali, per stampare i quali era necessario l’imprimatur; una posteriore, su tutti gli altri testi, che poteva portare alla loro condanna e messa all’indice.

Il primo indice pubblicato era particolarmente severo. Accanto alle opere di Lutero e di Calvino comprendeva anche tutte le edizioni della Bibbia non in latino, nonché tutte le opere stampate dai tipografi della ormai temutissima zona svizzero-tedesca e quelle, anche italiche, di dubbia moralità: il De Monarchia di Dante, il Ludovico Furioso di Ariosto, il Decamerone di Boccaccio. Nel 1564, dopo il Concilio di Trento, Pio IV pubblicò un nuovo indice meno severo, che consentiva anche di “espurgare” i testi, ovvero di eliminare le sole parti considerate proibite – chiaramente travisando il significato delle opere.  

Il 14 giugno del 1966 arrivò infine l’annuncio della sua abolizione, o meglio della perdita del suo valore giuridico di legge ecclesiastica, poiché “l’Indice rimane moralmente impegnativo, in quanto ammonisce la coscienza dei cristiani a guardarsi, per una esigenza che scaturisce dallo stesso diritto naturale, da quegli scritti che possono mettere in pericolo la fede e i costumi.” Al momento della sua abolizione annoverava tra i nomi più importanti della letteratura e della filosofia italiche e straniere, quali Machiavelli, Leopardi, Sartre, de Beauvoir, Moravia, per citarne alcuni, mentre non incluse mai il Mein Kampf di Hitler.

Leggi anche

12 Maggio 1974 - Si vota sul divorzio
16 marzo 1942 - Promulgato il Codice Civile
28 Settembre 1864 – Il secondo Governo La Marmora
24 Gennaio 2000 - Muore Massimo Severo Giannini
Previous Post15 giugno 1902 - Nasce Gian Piero Bognetti
Next Post13 Giugno 313 d.C. - L'Editto di Milano

Random Posts

Leggi anche:
  • 6 Maggio 1944 – La scarcerazione di Gandhi
  • Spettacoli Pirotecnici (Happy Independence Day!)
  • Il summum supplicium: la crocifissione
  • 5 Novembre 1977 – Muore Giorgio La Pira
  • 4 aprile 1981 – Viene arrestato Mario Moretti

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali