logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

Luigi XVI era salito al trono inaspettatamente, a causa della prematura morte del padre e del fratello maggiore, che lo precedevano nella linea di successione, nel 1770. La sua personalità non si confaceva molto al ruolo di monarca, poiché era riservato e poco risoluto, né era particolarmente amato dai suoi sudditi, anche a causa dei noti problemi coniugali con la regina, Maria Antonietta, motivo di cruccio – e di scherno – per il popolo. Eppure, il suo nome appartiene alla storia, poiché durante il suo regno si dispiegò il potere sovversivo della Rivoluzione, che depose, arrestò, e infine decapitò il re e la regina, ponendo quindi fine alla sfavillante tracotanza dell’Ancien Régime.

A Versailles non si comprese subito la minaccia posta dai rivoluzionari. Il 14 luglio 1789, giorno della presa della Bastiglia, il re annotò sul suo diario personale: “oggi nulla di nuovo”. Due anni più tardi, nell’ottobre del 1791, veniva proclamato re dei Francesi. Il 10 agosto 1792, l’Assemblea Costituente sospese Luigi XVI da ogni funzione. Il 13 agosto questi venne arrestato assieme alla sua famiglia e condotto nella Torre del Tempio. All’esito del processo che lo giudicò colpevole di cospirazione contro la libertà, la maggioranza della Convenzione Nazionale decise che la morte immediata del re sarebbe stata la sua punizione. Il 21 gennaio 1793 Luigi XVI veniva ghigliottinato nella Piazza della Rivoluzione.

Leggi anche

7 agosto 1964 - Le prime “ombre sulla Repubblica”: il malore di Segni al Quirinale e il “Piano Solo”
9 Settembre 1875 - Nasce Alfredo Rocco
5 Ottobre 1973 - Firma della Convenzione Europea sui brevetti
18 Settembre 1805 - Nasce Francesco Carrara
Giulia Casavola
+ posts

Giulia si è laureata in giurisprudenza alla Bocconi di Milano ed è praticante avvocato.

  • Giulia Casavola
    https://massimedalpassato.it/author/giulia-casavola/
    1 Maggio 1925 – Manifesto degli intellettuali antifascisti
  • Giulia Casavola
    https://massimedalpassato.it/author/giulia-casavola/
    2 maggio 1998 – Nasce la BCE
  • Giulia Casavola
    https://massimedalpassato.it/author/giulia-casavola/
    3 Maggio 1946 - Il processo di Tokyo
  • Giulia Casavola
    https://massimedalpassato.it/author/giulia-casavola/
    4 Maggio 1591 - Muore Ugo Donello
Previous Post14 agosto 2013 - Il decreto legge per il cont...
Next Post12 Agosto 1944 - La strage di Sant'Anna di St...

Random Posts

Leggi anche:
  • 12 Novembre 1948 – Si chiude la Norimberga giapponese
  • 6 luglio 1885 – Louis Pasteur utilizza il vaccino antirabbico sull’uomo
  • Intelligenza Artificiale dal Passato: Sport
  • 23. Storia di un rapimento (1931)
  • 3 Settembre 1930 – Nasce Benedetto Conforti

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali