logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

10 Giugno 1847 – Nasce Luigi Lucchini

Il 10 giugno 1847 nacque a Piove di Sacco, in provincia di Padova, Luigi Lucchini, giurista e politico italiano.

 Conseguita la laurea in giurisprudenza a Padova nel 1869, unì fin da subito l’impegno forense a quello accademico. Criminalista, fu professore di diritto e procedura penale a Venezia, Padova, Siena e Bologna. Nel 1874 fondò la “Rivista Penale”, primo periodico che fosse interamente dedicato alle discipline penalistiche. Nel suo lavoro si oppose alle istanze della nuova scuola positiva secondo cui vi sarebbe un’analogia tra malattia e delinquenza, rifiutando questo tipo di determinismo fisiologico e rivendicando il valore del libero arbitrio e dell’autonomia morale umana.

Nel 1892 cominciò anche il suo impegno politico, quando fu eletto deputato per la prima volta. Politicamente era vicino a Zanardelli, infatti ebbe un ruolo importante nella stesura del codice penale del 1889. Quando nel 1893 divenne consigliere di Cassazione e, nel 1907, presidente della Cassazione romana, continuò ad affiancare al nuovo ruolo in magistratura la direzione della Rivista Penale, il che lo espose a critiche e a persino al rischio di ricusazione.

Il suo ultimo incarico fu da procuratore generale presso la Cassazione di Firenze, dal 1916 fino al suo collocamento a riposo d’ufficio, nel 1922. Con l’avvento del fascismo, dimostrò una fugace simpatia per Mussolini, per poi discostarsene non appena i suoi metodi si allontanarono dalla legalità. Morì a Limone del Garda il 28 settembre 1929.

Leggi anche

24 marzo 1944 - L'eccidio delle Fosse Ardeatine
11 aprile 1948 - Nasce Massimo D'Antona
1 Gennaio 1937 - Muore Lodovico Mortara
10 aprile 1920 - Nasce Nilde Iotti
Previous Post11 Giugno 1984 - Muore Enrico Berlinguer
Next Post9 Giugno 1991 - Il referendum per la preferen...

Random Posts

Leggi anche:
  • La truffa dei principi nigeriani? Esisteva già nell’Ottocento, ma erano spagnoli
  • 23 Gennaio 1912 – Viene firmato il primo trattato internazionale sulle droghe
  • I saperi forensi che non sono saperi giuridici
  • La giurisprudenza romana e il diritto comparato
  • 10 Dicembre 1907 – Viene promulgato il Codice Civile Svizzero

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali