logologo
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi
  • Home
  • Massime
    • Tutte le massime
    • Vizi, amore e tempo libero
    • Penale&Civile
    • Percorsi storici
    • Speciali e celebrativi
  • Nomen Omen
  • #giornopergiorno
  • Erudizioni Legali
  • Brevetti dal Passato
  • Interviste Chiarissime
  • Eventi

“Chi era Graziano?”, si chiede John T. Noonan Jr. in apertura del suo saggio sulla biografia del “Padre del diritto canonico”. Malgrado la centralità di Graziano nella storia del pensiero e dell’esperienza giuridica, la sua vita è per lo più avvolta dal mistero. Nacque probabilmente a Ficulle, o a Chiusi, alla fine del XI secolo, e morì il 10 agosto, come attesta un’annotazione in un necrologio del XXII secolo conservato nella Biblioteca comunale di Siena, di un anno imprecisato – probabilmente il 1159.

Il suo nome è legato alla Concordia discordantium canonum, anche detta, infatti, Decretum Gratiani, a cui si riconduce la nascita del diritto canonico. “Abbiamo ragione di credere che Graziano compose e commentò una porzione considerevole della Concordia. In tale collezione e in tale commento egli si rivelò essere un maestro con conoscenze e interessi teologici e con un punto di vista da giurista.” (Noonan)

Molte delle altre informazioni che sono state tramandate sul suo conto appartengono alla sfera della leggenda. Gli storici del XX secolo però concordano sul fatto che Graziano fu un monaco Camaldolese e che fu maestro a Bologna, probabilmente nel monastero dei Santi Felice e Naborre.

Nella Concordia Graziano operò la raccolta, l’ordinamento e l’armonizzazione di tutte leggi ecclesiastiche, desunte dalla Scrittura, dai Padri della Chiesa e dalle risoluzioni conciliari. Non fu mai ufficialmente approvata dal Vaticano come codice ufficiale ecclesiastico, ma veniva nondimeno usato come testo di riferimento nei tribunali, ed è considerata ancora oggi una opera di grande valore storico e scientifico.

La sua fama valse a Graziano la menzione da parte di Dante, che nel decimo canto del Paradiso gli si riferisce come a colui che l’uno e l’altro foro aiutò, alludendo probabilmente alla legge civile e a quella ecclesiastica.

Leggi anche

5 agosto 1981 - Abolizione del "delitto d'onore"
30 Maggio 1924 - L'ultimo discorso di Matteotti
28 giugno 1946 - Enrico De Nicola eletto Capo Provvisorio dello Stato
26 Giugno 1967 - Muore Francesco Antolisei
Previous PostIntelligenza Artificiale dal Passato: Musical...
Next Post9 Agosto 1902 - Nasce Salvatore Satta

Random Posts

Leggi anche:
  • Ne aedifica ad Gehennam! Le radici teologiche della colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio
  • 12 aprile 1944 – Il “congedo” di Vittorio Emanuele III
  • 1 Novembre 1544 – Nasce Prospero Farinacci
  • Il “Turco” e l’Inquisitore
  • 16 Aprile 529 – Entra in vigore il Codice Primus di Giustiniano

Iscriviti alla nostra Newsletter. Contenuti esclusivi ogni martedì

Contatti

Scrivici a:

info@massimedalpassato.it

Reg. Trib. Milano n. 113/2020, direttore responsabile Pasquale Tammaro

ISSN 2724-3656

(c) Le Lucerne S.r.l. Via Montecatini, 14, 20144 – Milano, P.IVA 11224540960

Privacy Policy - - Realizzato con ❤️ da Trame Digitali